Endocrinologia Ginecologica e Andrologia

Endocrinologia Ginecologica

L’ endocrinologia ginecologica è quella branca della endocrinologia che si occupa del ciclo ovarico e delle sue alterazioni.
Il disturbo del ciclo è un sintomo da valutare sempre con molta attenzione per diagnosticarne la causa che permetta di impostare un trattamento causale corretto. 

Esistono molte condizioni che determinano alterazioni del ciclo anche in età molto giovane: la sindrome dell’ovaio micropolicistico (PCOS), l’amenorrea da stress, la menopausa precoce/prematura, patologie internistiche (come, ad esempio: malattie gastroenterologiche, oncologiche, endocrine, autoimmuni ecc).
In ogni caso l’approfondimento endocrino-metabolico ed il trattamento ormonale integrativo-sostitutivo degli ormoni carenti sono indispensabili in un contesto personalizzato che tenga molto in considerazione la condizione globale della donna, compresa la situazione neuro-psichica. 

Gli ambiti di competenza dell’endocrinologia ginecologica 

  • ritardi dello sviluppo puberale
  • disordini del ciclo mestruale (ogni tipo di irregolarità del ciclo)
  • sindrome premestruale
  • iperandrogenismi – irsutismo
  • sindrome ovaio policistico (PCOS)
  • infertilità
  • insufficienza ovarica precoce (cd menopausa precoce)
  • disturbi e patologie legate al climaterio e alla menopausa
  • patologie da carenza estrogenica a qualsiasi età (es: osteoporosi post menopausale)

Andrologia

L’andrologia (dal greco ANE’R= uomo maschio e LO’GOS= discorso) è la branca specialistica della medicina che si occupa della salute maschile, con particolare riferimento alla salute sessuale e riproduttiva ed alle disfunzioni relative. E’ una specialità analoga alla ginecologia, la scienza che si occupa della salute e della riproduzione femminile comprese le patologie inerenti. E’, d’altro canto, specializzazione molto più giovane della ginecologia, essendo nata negli anni ’70 e sviluppata a partire dagli anni ’80.

Gli studi sperimentali e farmacologici in ambito andrologico hanno permesso di identificare con sempre maggiore chiarezza la patogenesi delle disfunzioni sessuali maschili e di indirizzare verso terapie causali ed efficaci. Analoghi approfondimenti sono in corso per identificare e trattare le cause dell’ infertilità maschile. L’andrologia attualmente è in grado di trattare con buona efficacia soggetti affetti da disfunzioni che determinano, se non ben affrontate, importanti ricadute negative a livello di vita affettiva e relazionale. In particolare la disfunzione erettile (DE) è riconosciuta come sintomo di varie affezioni, soprattutto vascolari, ed in tale ottica va gestita e trattata in un contesto di riequilibrio della salute generale dell’uomo che la riferisce.

L’andrologia è specialità con due anime: quella medica e quella chirurgica che si integrano nelle rispettive competenze per garantire all’uomo un’assistenza medica globale, mentre sono molto frequenti disturbi andrologici in cui la componente psico sessuologica è predominante. In questi casi lo specialista di riferimento è inizialmente lo psico-sessuologo che lavora in equipe con gli andrologi. Gli ambiti di competenza dell’andrologia: 

  • Valutazione dello stato di salute generale dell’uomo
  • Disturbi dello sviluppo puberale maschile
  • Condizioni metaboliche ed anomalie psicosessuali
  • Ipogonadismi
  • Disfunzioni sessuali maschili: disfunzione erettile (DE), disturbi orgasmici, Eiaculazione precoce e disturbi ejaculatori
  • Balanite
  • Fimosi
  • Disfunzioni dell’epididimo
  • Idrocele
  • Varicocele
  • Infertilità da causa maschile 
  • Orchite
  • Cancro del pene
  • Frattura del pene
  • Prostatite
  • Cancro alla prostata
  • Spermatocele
  • Cancro dei Testicoli