Dr. Basile Nicola

Esperienza lavorativa

22 Gennaio 2021 – tutt’oggi ASL TO4 – Ivrea
Assuzione a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico I livello presso ASL TO4/  Ivrea
U.O.C. Cardiologia-UTIC di Ivrea (Direttore Dr. W. GROSSO MARRA) con principale attività nel  campo della diagnostica non invasiva del quale ne rappresenta il referente per l’unità operativa (ecocardiografia di base ed avanzata, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia con utilizzo di  mezzo di contrasto, ecocardiografia con stress farmacologico, coro-TC, cardioRM). Lavora in  collaborazione con centri privati in qualità di consulente per conto dell’azienda ASL-TO4. 

Novembre-Dicembre 2020 
Presso centro diagnostico cardiologico e malattie vascolari “VI.GI.”, ACCREDITATO SSN, dal  17 novembre 2020 al 4 dicembre 2020, svolta attività libero professionale, con l’erogazione di 72  ecocardiogrammi cardiaci di base. 

Ottobre-Novembre 2020 
Partecipato ai concorsi pubblici per dirigente medico di cardiologia presso ASL Città di  Torino, ASST Bergamo Ovest, ASL TO4, con ottenimento delle rispettive idoneità. 

2016 – 2020 Policlinico universitario Mater Domini di Catanzaro 
Scuola di Specializzazione presso U.O. di Emodinamica- Cardiologia-UTIC di Catanzaro – direttore 
Prof. C. Indolfi

  • Oltre al normale curriculum previsto dal piano di studi nazionale, erogati da primo operatore oltre 1500 DOPPLER VASCOLARI (tronchi sovraortici, arti inferiori, accessi ecoguidati in corso di procedure di  cardiologia interventistica strutturale e gestione delle complicanze post-operatorie degli accessi vascolari 
  • Collaboratore di riferimento per la diagnosi ed il follow-up dei pazienti con dislipidemie in particolar modo in terapia con PCSK9-i
  • Eseguite tutte le metodiche previste dal curriculum nazionale raggiungendo tutti gli obiettivi previsti (procedure  invasive come coronarografie ed impianti di pacemaker da primo operatore, numerosi esami di  DIAGNOSTICA NON INVASIVA (ecocardiogramma, test ergometrici con pedana mobile, Holter ECG,  Monitoreggio pressorio delle 24 h; TILT TEST; controlli dispositivi PM/ICD/CRT)

2016 – 2020 Asp Vibo Valentia
Erogate presso l’asp di Vibo Valentia oltre 2400 ore in qualità di Medico sostituto di Continuità 
Assistenziale

Luglio 2016 
Test di ingresso per la scuola di specializzazione anno 2016

  • Collocato 29esimo a livello nazionale nella graduatoria per malattie cardiovascolari.
  • Collocato 12esimo a livello nazionale nella graduatoria per chirurgia generale.
  • Collocato 5° a livello nazionale nella graduatoria per otorinolaringoiatria.

2012-2015
Università degli studi di Torino
Tesi di laurea presso Ospedale Mauriziano di Torino e tirocini formativi presso Città della salute di Torino


FORMAZIONE

Da gennaio 2021 a tutt’oggi
Partecipazione ai principali congressi regionali ed aziendali, con maggior riguardo per 
l’ambito dell’imaging cardiovascolare, con ruoli sia da relatore che da partecipante

05 Novembre 2020
Conseguimento del titolo di Specialista in malattie Cardiovascolari, con votazione 70/70 e lode

2016-2020 Catanzaro
Scuola di specializzazione presso l’U.O. di Cardiologia-Emodinamica-Utic (Prof. C. Indolfi)
Università Magna Graecia di Catanzaro

Febbraio 2016 Torino
Superamento esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica

2009-2015 Università degli studi di TORINO
Il 20 Luglio 2015, Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione 110 e lode e menzione 
onorevole, media dei voti del 29,0

2009 
Diploma di Liceo Scientifico PNI con votazione 100/100.