Conoscere la composizione corporea con la BIOIMPEDENZIOMETRIA (BIA)

Conoscere la composizione corporea non vuol dire solo conoscere il proprio peso, ma significa capire in modo oggettivo e analitico come è composto (muscolo, acqua, grasso) e come queste componenti possano variare nel tempo.

In cosa consiste l’esame della composizione corporea?

La tecnica si basa su un test semplice e non invasivo della durata di pochi minuti.

E’ sufficiente applicare 4 elettrodi adesivi al soggetto in posizione supina (due all’altezza del polso e due della caviglia) e rilevare successivamente la resistenza dei tessuti al passaggio di una corrente elettrica a bassissima intensità.

Qual è l’obiettivo del test?

  • identificare lo stato reale della composizione corporea all’inizio di un percorso nutrizionale, non limitandosi al solo peso corporeo ma valutando in maniera precisa quantità e qualità di liquidi, cellule e grasso dei quali il corpo è composto;

  • Modificare le abitudini alimentari per curare, controllare o correggere errori alimentari o squilibri metabolici;

  • Controllare l’equilibrio idro-elettrolitico, che è la base di partenza per migliorare vitalità, tonicità e forza muscolare;

  • Coprire i fabbisogni di energia e nutrienti.

Le misure bioelettriche individuali rilevate dal sensore (*) vengono elaborate da un software specifico che fornisce alla Nutrizionista e alla Dietista informazioni fondamentali per l’elaborazione di un piano alimentare personalizzato.

(*)

logo_akern-step-ahead